Quale miglior modo di scoprire un territorio che attraverso le parole di chi questo territorio lo vive tutti giorni? Informaviaggi è andato a scovare le migliori strutture ricettive d’Italia per farsi raccontare le bellezze del luogo da albergatori e locandieri, trasformandoli in Local Guide – NoleggioAuto.it.

Camere, colazione e… montain bike. La ricetta di Tolasudolsa è semplice, ma eccitante: situato ad 830 metri d’altezza, sull’Appennino Parmense, a soli 5 chilometri da Compiano, entrato a far parte dei “Borghi più Belli d’Italia”, è la soluzione perfetta per chi ama la natura e l’avventura. Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa funziona e cosa hanno da offrire Valeria e Giorgio, i due proprietari, e la loro bellissima terra. |
Cosa può vantare il vostro B&B rispetto agli altri?

Siamo un Rooms & Breakfast (quindi affittacamere) perciò siamo aperti tutto l’anno e possiamo preparare da mangiare per i nostri ospiti. Inoltre la nostra struttura è Eco, Pet e Bike-friendly, nessuna struttura in zona è specializzata come noi nel fornire servizi per chi ama le 2 ruote.
Quali servizi offrite per viziare i clienti?
Pranzi o cene casalinghi con prodotti a chilometro zero, solitamente ceniamo/pranziamo con gli ospiti, colazione rinforzata per gli sportivi, deposito sicuro per il ricovero di bici e moto, zona esterna con idropulitrice per il lavaggio di bici e moto, piccola officina meccanica (gestita dal titolare e Guida) per le piccole riparazioni, Guida per servizi di accompagnamento per escursioni in MTB, E-MTB e Moto da Enduro.
Quali sono le attività più particolari presenti presso la vostra struttura?

Guida a disposizione del escursioni guidate in MTB, E-MTB e Moto da Enduro.
Da cosa restano più sorpresi i vostri clienti?
Della nostra ospitalità ed i tanti consigli che siamo soliti dare per fare attività e visite in zona. In tanti, non conoscendo la zona, rimangono entusiasti e sorpresi che ci sia così poco turismo. Che i prezzi per cenare/pranzare nelle trattorie, osterie e ristoranti siano ancora abbastanza abbordabili.
Un segreto o un tesoro nascosto della vostra zona che solo i locali conoscono?

Abbiamo ben 2 castelli medioevali (di cui uno inserito tra i Borghi più Belli d’Italia) a pochi chilometri di distanza uno dall’altro. Il fungo Porcino IGP di Borgo Val di Taro è il primo ed unico ad avere questo riconoscimento in Europa.
Quali feste tradizionali o sagre sono assolutamente imperdibili nella vostra zona?
Le Sagre/fiere del fungo porcino IGP che si tengono a settembre ed ottobre di ogni anno.
Cosa offre il vostro territorio che nessun’altro può vantare?

Natura praticamente incontaminata, poco conosciuta e poco frequentata dai turisti. Ampia possibilità di fare esperienze a contatto con la natura, per chi lo desidera c’è la possibilità di rilassarsi e godere del silenzio dei boschi vicinissimi a casa.
C’è qualcosa da aggiungere?
L’esperienza e l’atmosfera saranno molto familiari con il piacere di addormentarsi, la sera, e svegliarsi la mattina con i suoni del bosco, degli animali selvatici e della montagna. La cucina tradizionale è casalinga, non locale, genuina e si cerca di soddisfare un tipo di turismo più rispettoso dell’ambiente, dell’economia e comunità, soprattutto locali (ecocucina, antispreco, KM 0, autoproduzione, ecc).